A Langhirano, un luogo leggendario per il prosciutto e la salumeria italiana, la famiglia Gualerzi produce dal 1924 i salumi tipici della cultura gastronomica parmense, quali Prosciutto di Parma DOP, Salame Felino IGP, Coppa di Parma IGP, Strolghino, Pancetta, Fiocco e Culatello.
La trasmissione del sapere e dell’esperienza passata di generazione in generazione, così come l’impegno costante nella ricerca e nel miglioramento della qualità, hanno portato questa azienda familiare ad essere, oggi, una realtà che associa la tradizione artigianale ad una tecnologia di lavorazione all’avanguardia, capace di rispondere alle sfide della distribuzione moderna.
Per ottenere prodotti di ottima qualità Gualerzi punta sulla selezione e la valutazione dei fornitori e soprattutto delle materie prime, su un controllo costante dei parametri chimici e batteriologici dei prodotti in lavorazione e soprattutto sulla passione che giornalmente ci spinge a ricercare continui miglioramenti e innovazioni.
Il nostro team si impegna costantemente perché al nome Gualerzi sia associato qualità, genuinità e tradizione.
Soddisfazione delle esigenze e delle aspettative del cliente e del mercato, tramite il conseguimento e mantenimento di una primaria reputazione in fatto di qualità del prodotto.
Rispetto delle più rigorose normative del settore.
Mantenimento dell’igiene e della sicurezza del prodotto finito attraverso i controlli in ogni fase di lavorazione per ogni prodotto e materiali di confezionamento (dal ricevimento alla spedizione).
Prevenzione dei possibili pericoli riferiti alla sicurezza alimentare dei prodotti, all’ambiente di lavoro, all’ambiente circostante l’Azienda e alla sicurezza dei lavoratori e visitatori.
Mantenimento ed efficienza dei processi produttivi secondo gli standard di prodotto prefissati.
Rispetto della normativa contrattuale e delle leggi in vigore, in particolare quelle riguardanti il sistema HACCP e la sicurezza alimentare per il consumatore.
Informare e coinvolgere i fornitori affinché vi sia comprensione d’intenti e diminuzione dei rischi.
Considerare come fondamentali le risorse umane ed in tal senso procedere ad opportuni programmi di formazione che consentano la crescita del personale e dell’Azienda.
Rispetto degli aspetti etici e di sicurezza per i lavoratori.
Disciplinare le proprie produzioni secondo quanto richiesto dal cliente/consumatore appartenente a categorie speciali (consumatori celiaci, consumatori allergici) nonché lavorazioni di prodotti privi di OGM.
Il nostro sito web utilizza dei cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando la navigazione accetti la nostra Cookies Policy. Approfondisci
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.